

Spedizione gratuita da 99 Euro
Spedizione gratuita da 99 Euro
La Silent Pool Distillery nasce da un idea avuta dai suoi due fondatori Ian McCulloch e James Shelbourne nel 2014. La distilleria è situata nelle rive della magica Silent Pool nelle Surrey Hills. Per realizzare il Silent Pool occorrono quattro fasi che consentono di controllare meticolosamente la qualità del gin. Le botaniche utilizzate sono: Ginepro bosniaco, la radice di liquirizia, la corteccia di cassia, l'iris, le scorze di arancia e lime, pere essiccate, ginepro macedone, l'angelica polacca, petali di rosa, le foglie di kaffir lime, tiglio e fiori di sambuco.
Al naso si presenta complesso e ben bilanciato. Al palato il ginepro è al centro della scena accompagnato da leggere note agrumate e floreali.
La Silent Pool Distillery nasce da un idea avuta dai suoi due fondatori Ian McCulloch e James Shelbourne nel 2014. La distilleria è situata nelle rive della magica Silent Pool nelle Surrey Hills, un luogo di straordinaria bellezza. I distillatori hanno sperimentato per anni diversi accostamenti di sapori prima di trovare la ricetta perfetta del gin.
Silent Pool è un luogo famoso per la sua leggenda. Si narra che nel 1200, la figlia di un taglialegna, Emma, abituata a fare il bagno nel lago Silent Hill, morì annegata. Si racconta che un cavaliere la spaventò e per sfuggire alle avances finì nella parte profonda del lago. Si presume che il cavaliere fosse il principe Giovanni, che di seguito divenne Re d'Inghilterra. Sulla bottiglia del gin si possono osservare Emma, il principe Giovanni e uno stemma reale intrecciato tra i botanici.
Per realizzare il Silent Pool occorrono quattro fasi che consentono di controllare meticolosamente la qualità del gin. Una parte delle botaniche come il ginepro bosniaco, la radice di liquirizia, la corteccia di cassia, l'iris e il bergamotto vengono pestate e messe a macerare nell'acquavite per poi distillare il tutto. Nella seconda fase vengono aggiunte le scorze di arancia e lime, pere essiccate, ginepro macedone e l'angelica polacca. Le botaniche più delicate come i petali di rosa, le foglie di kaffir lime, tiglio e fiori di sambuco subiscono un processo chiamato "Gin Tea Infusion" che al termine viene filtrato e aggiunto al resto degli ingredienti per essere nuovamente distillato.
Al naso si presenta complesso e ben bilanciato. Al palato il ginepro è al centro della scena accompagnato da leggere note agrumate e floreali.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
No customer reviews for the moment.